Il carro siciliano é sicuramente tra gli elementi che connotano la nostra cultura: esso e’ un mezzo di trasporto che accomuna alla funzionalità del trasporto una trasmissione del sapere quasi enciclopedica. Infatti, ha rappresentato nell’ottocento un vero e proprio libro dove di volta in volta venivano raffigurati episodi storico letterari, epico cavallereschi e religiosi.Si è cercato quindi di risalire alle origini del carro, ai mezzi di trasporto che lo hanno preceduto per studiare l’evoluzione delle tecniche costruttive a partire dal carruzzuni ri voi, dai carri a slitta o ruote con una stanga centrale, trainata da una coppia di buoi, sostituita infine da quelli con due stanghe e trainate da un solo animale.Tutti questi elementi, che differenziano il carro per aree di provenienza, sono oggetto di approfondimento.
Ma la pittura del carro assolveva anche a diverse funzioni: protettiva del legno, magico-religiosa-apotropaica di allontanamento del male e del negativo, pubblicitaria per i carri che hanno funzione commerciale, per attirare gli acquirenti, di status symbol per dimostrare la ricchezza del proprietario.
3 Comments:
Ciao Euridice, ho aggiunto nel mio blog il link al tuo. Condivido appieno il tuo amore per la nostra terra e per la sua storia.
Ciao Euridice, ho aggiunto nel mio il link al tuo blog. Condivido appieno il tuo amore per la nostra terra e per la sua storia.
Amo le carotte
Posta un commento
<< Home