sabato, ottobre 14, 2006


Città – Porto: la Biennale di Venezia a Palermo


La Biennale , con la 10a Mostra Internazionale di Architettura Città, Architettura e Società, per la prima volta nella sua storia, apre un apposito spazio fuori laguna con la sezione palermitana dal titolo Città – Porto.
I porti sono sempre stati luoghi di vita della città, spazi di lavoro, di gioia, sofferenze: una tela multicolore di vivaci rapporti vissuti con l’urbano. Luoghi raccontati dall’arte: cinema
letteratura, pittura.
Tale forte simbiosi si è persa negli anni recenti, lo testimoniano numerosi episodi di conflitto, emarginazione, inquietudine. Il ripensare questo rapporto richiede, necessariamente, nuovi strumenti di azione che diano forma fisica e sociale al futuro, non soltanto dei porti, ma della stessa intera città.

L’evento Biennale Architettura a Palermo apre una nuova fase di Sensi Contemporanei, avviata già nel 2003 anche in Sicilia con l’obiettivo della promozione e la diffusione dell’arte contemporanea e la valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici. La nuova fase, vedrà la sperimentazione di nuove modalità di correlazione tra il sistema produttivo e quello culturale delle città del Sud Italia.

E' attiva la webTV a copertura delle manifestazioni e degli eventi della 10. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e del progetto Sensi Contemporanei, per il Mezzogiorno d'Italia.

1 Comments:

Anonymous Anonimo said...

Molto interessante questa iniziativa. Palermo vive di porto, la sua origine e il suo nome sono legati inimamente al mare. Il porto è una ricchezza, panoramica e identità della città. Come hai detto tu crocevia di gente, sentimenti e culture diverse. Palermo città al centro del Mediterraneo, dalle molteplici architetture, dovrebbe vivere di più il suo mare, il suo porto. La nostra città deve tornare a progettare.

8:15 AM  

Posta un commento

<< Home