martedì, ottobre 17, 2006




CALA ROSSA

CAPORAMA

La riserva naturale è stata istituita nel 2000 per tutelare questa area di notevole interesse geologico, floristico e faunistico. Caporama rappresenta una linea di collegamento del litorale palermitano, in passato protetto da un sistema difensivo fatto di torri di avvistamento, sentieri di cavallari, postazioni di osservazione. Di questa epoca è appunto la torre quattrocentesca che si erge a breve distanza da Terrasini. Una forte antropizzazione a ridosso della riserva non ha comunque compromesso l’area naturalistica, caratterizzata da forme carsiche delle rocce calcaree di età mesozoica e carbonatiche, su cui crescono piante come l’euforbia, i rovi, l’efedra , ma soprattutto la palma nana, vera caratteristica della Riserva, con cui in passato si realizzavano oggetti artigianali di uso comune quali scope e cappelli.

La costa, dalle rocce ricche di fossili, è a falesia, con grotte nate dall'erosione marina e della dissoluzione carsica.

http://www.wwfcaporama.it/galleria.htm


Terminata l'escursione presso la Riserva, i visitatori potranno recarsi al Museo di Scienze Naturali di Terrasini, che ospita numerose e importanti collezioni botaniche, zoologiche, geologiche e paleontologiche


1 Comments:

Blogger John Wallen said...

Belle foto, Euri.

1:23 PM  

Posta un commento

<< Home