Palermo
è certamente ancora una città "difficile", ma non più "irredimibile", come ebbe a scriverne Leonardo Sciascia: il cambiamento è visibile, ed ormai da diversi anni è in atto, in forme diverse, un recupero, o meglio, una ricostruzione di quell'identità storica e culturale che "l'inurbamento" e la provincializzazione degli anni Cinquanta e Sessanta, la pluridecennale gestione clientelare della cosa pubblica e le terribili violenze mafiose avevano cancellato, modernizzando senza sviluppare, trasformando senza conservare.

Scorcio Palermo Normanna

Ricostruzione antica topografia e morfologia
I palermitani si dividono in due categorie. Quelli che ricordano e quelli che dimenticano. I primi sono persone che fanno cultura, (non è necessario saper leggere per questo, basta saper cucinare bene i dolci di mandorla e marzapane), tramandano la memoria della propria storia, hanno coscienza della propria identità, della propria civiltà e del proprio compito. Sono persone costruttive.I secondi, come profetizzò Leonardo Sciascia, mettono in dubbio il futuro della memoria, del proprio destino e della propria dignità e perciò sono cattivi maestri. A loro non piace ricordare.

Necropoli Corso Calatafimi

Qanat arabi

Catacombe

Carta dal X al XV secolo

Palermo pietra su pietra
Palermo ha ventisette secoli di vita urbana e il suo territorio era già abitato molti millenni prima.
Un pezzo di storia ad ogni angolo. Di qua un palazzo, di là una strada, e poi un vicolo e ancora sotto: catacombe e cunicoli della Palermo sotterranea. Sono pietre che raccontano dominazioni, una sovrapposizione di civiltà, un racconto corale: dai Fenici ai Romani e poi Arabi, normanni, aragonesi, spagnoli, francesi….

Grotta Impisu-Sferracavallo

Mosaici della Cappella Palatina
5 Comments:
Ho imparato tanto leggendo questo bellissimo brano!
Eurice ti ringrazio per il tuo canto che descrive una città così meravigliosamente complessa come Palermo. Interessante anche se un po' semplicistica la distinzione nelle due categorie dei palermitani. Bacio
La fotografia e' meravigliosa!
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Come in ogni blog, chiunque può intervenire con commenti, considerazioni, notizie. Le mie sono annotazioni sui fatti più significativi, che più mi hanno colpito, nella giornata. Il tutto va fatto, però, sempre nel rispetto degli altri; la responsabilità del contenuto dei messaggi è sempre ed esclusivamente dell'autore. Per mio conto cancellerò, d'ora in poi, qualsiasi messaggio oltraggioso o porno-pedofilo, indirizzi che generino spamming e messaggi che usino il nostro blog a fini di lucro personale.
Cordialità
Euridice (F)
<< Home