lunedì, agosto 28, 2006

Akragas.
"Te invoco città di Persefone
città la più bella fra quante
albergo son d'uomini, o amica del fasto
che presso Acragante
ferace di greggi, ti levi sul clivo turrito;
O Signora,gradisci benevola,
e teco si accordino
gli uomini e i Numi,
da Mida le foglie del serto Pito gradisci
e lui stesso,
che vinse gli Ellèni nell'arte cui Pallade
un giorno rinvenne intrecciando
la nenia feral delle Gòrgoni".
Così Pindaro, nell'esaltare Mida, cantava Acragas nel V secolo a.C.(Ode Pitia XII - "A Mida d'Agrigento vincitore col flauto a Pito").


La collina dei templi

Pietre Pietre Pietre

Lo sguardo perduto verso l’orizzonte silente
E il vociare colorato di lingue straniere:
“C’est jolì! E’ molto bellissimo il mare!”.

Gocce Gocce Gocce

Pioggerellina d’aprile.
La carta si bagna
Il cuore si scalda.

Uno sprazzo di luci
Tinte di fucsia e di rosa
Cattura le menti
E proprio lì accanto
La luce degli spenti.
Di cari lontani..

L’ulivo dal tronco antico
Nasconde le nude vestigia.
Seduta su una vetusta rupe
Mi scalda lo sguardo
Un rombo lontano.

La vita laggiù respira
Di uno scempio umano.

La pioggerellina d’aprile continua..

* * *



La valle dei Templi è divenuta tristemente famosa per i numerosi casi di abusivismo edilizio nella zona, che ha portato alla costruzione di numerosi edifici che parecchio stridono con i resti degli antichi templi di fondazione greca.


http://www.lavalledeitempli.eu/home.html

Etichette: ,

2 Comments:

Anonymous Anonimo said...

Non potevi descrivere meglio la magica atmosfera e il panorama che si gode dal Tempio della Concordia.
Il mare in lontananza è incantevole, peccato che volgendo lo sguardo dal lato opposto si veda "lo scempio umano".

11:51 AM  
Blogger John Wallen said...

I love the Odes of Pindar. Agrigento is a beautiful place with a long history of Greek colonization.

1:06 PM  

Posta un commento

<< Home