Se il sonno fosse (c'è chi dice)
una tregua, un puro riposo della mente,
perché, se ti si desta bruscamente,
senti che t'han rubato una fortuna?
Perché è triste levarsi presto?
L'ora ci deruba d'un dono inconcepibile,
intimo al punto da esser traducibile solo in sopore,
che la veglia dora di sogni,
forse pallidi riflessi interrotti dei tesori dell'ombra,
d'un mondo intemporale,
senza nome,
che il giorno deforma nei suoi specchi.
Chi sarai questa notte nell'oscuro sonno,
dall'altra parte del tuo muro?
Jorge Luis Borges
* * *
Due sono le porte dei sogni inconsistenti: una ha battenti di corno, l’altra d ‘avorio: quelli che vengono fuori dal candido avorio avvolgono d’inganni la mente, parole vane portando. Quelli invece che escono fuori dal lucido corno, verità li incorona, se un mortale li vede.
Omero
* * *
Il sogno non è la poesia, non è la conoscenza.Ma non c’è conoscenza, non c’è poesia che non si abbeveri alle fonti del sogno.
Albert Beguin
* * *
2 Comments:
e' giusto pensare del sogno perche e' una cosa meravigliosa. puo' essere un pezzo d'avviso dal dio o una visitazione da un parente morto. puo' dare paura o conforto--dipende sul sogno.
questi tre autori sono famosissimi e e' giusto che pensiamo ai loro pensieri sulla tema dei sogni. Sopratutto Homer e' molto famoso. Infatti era cieca in realta'
" [...] La realtà è un sogno.Se sogniamo
che la pietra è pietra, questo è la pietra.
Ciò che scorre nei fiumi non è acqua,
è un sognare, l'acqua, cristallina.
La realtà traveste
il sogno, e dice:
"Io sono il sole, i cieli, l'amore".
Ma mai si dilegua, mai passa,
se fingiamo di credere che è più che un sogno.
E viviamo sognandola. [...] "
Pedro Salinas
Posta un commento
<< Home